Lando Norris, sempre primo favorito in formula 1, ecco l’inizio del campionato

Il campionato di Formula 1 2025 inizia strepitosamente con Lando Norris come uno dei principali favoriti per il titolo mondiale. Il pilota britannico, che ha mostrato una crescita costante nel corso degli anni, ha concluso la stagione 2024 come vicecampione, portando la McLaren a lottare per il Mondiale Costruttori. Norris, già capace di conquistare quattro vittorie in carriera, inizia la nuova stagione con il favore dei bookmaker (https://www.sgcasino.it.com/), con una quota di 1.65, segnalato come il principale rivale per Max Verstappen, che segue con 5.5. Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per Norris, che affronterà una nuova sfida al fianco di Oscar Piastri. La McLaren è pronta a sfruttare i suoi progressi, mettendo a punto una macchina competitiva. Con l’esperienza accumulata e la determinazione, Norris si prepara a lanciarsi verso il suo primo titolo mondiale, puntando su prestazioni da campione e un carico di motivazioni extra.

I primi due circuiti

Il circuito di Albert Park, a Melbourne, è stato il palcoscenico di sfide tecniche e vittorie spettacolari fin dal suo ingresso nel calendario della Formula 1 nel 1996. La sua natura cittadina lo rendeva particolarmente insidioso, con poche sezioni rettilinee e curve strette che esigevano un perfetto bilanciamento aerodinamico e un alto carico sui pneumatici. Questo aspetto rendeva le prime gare del campionato estremamente difficili, con molti piloti che affrontavano difficoltà nel mantenere la costanza e la gestione delle gomme. Tuttavia, il circuito ha visto anche vittorie memorabili: ad esempio, nel 2000, Michael Schumacher trionfò con la Ferrari, dando il via a una serie di successi che hanno segnato la sua carriera. L’asfalto e il tracciato, modificato nel tempo, continuano a mettere alla prova le squadre, con nuovi sviluppi tecnologici che hanno ridotto il tempo di percorrenza e aumentato la velocità.

Il Circuito di Shanghai, inaugurato nel 2004, si è distinto per la sua progettazione innovativa, ispirata al carattere cinese “shàng” (salire), con una serie di curve veloci e staccate aggressive. L’inizio delle gare su questa pista ha presentato sfide legate alla comprensione delle specifiche tecniche, come il corretto settaggio del carico aerodinamico per gestire la velocità delle curve veloci. Sebbene inizialmente poco gradito dai piloti, Shanghai ha regalato vittorie significative come quella di Rubens Barrichello nel 2004 con Ferrari e quella di Fernando Alonso nel 2005 con Renault. Le difficoltà iniziali riguardavano soprattutto l’adattamento a un tracciato lungo e tortuoso, che metteva alla prova le capacità di gestione della velocità e della stabilità.

GP Australia

Nel Gran Premio d’Australia, Lando Norris (McLaren) ha conquistato la prima posizione con un tempo di 1:42:06.304, portando a casa 25 punti. Max Verstappen (Red Bull) si è piazzato al secondo posto con un distacco di 0.895 secondi, guadagnando 18 punti. Il podio si è completato con George Russell (Mercedes) al terzo posto, a 8.481 secondi dal vincitore, con 15 punti. Più indietro, Kevin Antonelli (Mercedes) ha ottenuto il quarto posto, seguito da Alexander Albon (Williams) in quinta posizione.

GP Cina

Nel Gran Premio della Cina, Oscar Piastri (McLaren) ha ottenuto la vittoria con un tempo di 1:30:55.026, guadagnando 25 punti. Lando Norris (McLaren) ha conquistato la seconda posizione, con un distacco di 9.748 secondi e 18 punti. George Russell (Mercedes) si è piazzato al terzo posto con un distacco di 11.097 secondi dal vincitore, ottenendo 15 punti. Max Verstappen (Red Bull) ha completato la top 4, mentre Esteban Ocon (Haas) ha chiuso al quinto posto. Alcuni piloti come Fernando Alonso (Aston Martin) e Charles Leclerc (Ferrari) non hanno completato la gara.