La stagione calcistica 2024/2025 è finalmente alle porte, e l’entusiasmo tra i tifosi è alle stelle. Con la prima giornata di campionato pronta a regalare emozioni, è importante prepararsi al meglio per vivere un weekend all’insegna del calcio. Ecco come organizzare il fine settimana, tra partite da non perdere e momenti di svago.
Prima cosa importante: pianifica le partite da vedere
Il primo passo per un weekend calcistico perfetto è pianificare le partite che vuoi seguire. Con diversi match in programma, è essenziale conoscere gli orari e i canali di trasmissione. Alcuni scontri si preannunciano imperdibili, come il debutto dei campioni in carica contro una delle squadre emergenti della stagione. Verifica le piattaforme di streaming o i canali TV che trasmetteranno le partite, così da non perdere neanche un minuto di azione.
Per chi preferisce un’esperienza più coinvolgente, considera l’opzione di guardare la partita al pub con amici o, se possibile, di andare direttamente allo stadio. L’atmosfera di una partita dal vivo o tra tifosi appassionati è incomparabile e rende il weekend davvero speciale.
Se il pre-partita è noioso si rovina anche lo spirito della partita: corri ai ripari!
Prima di immergerti completamente nel calcio, è importante organizzare le attività pre-partita. Pianifica un pranzo rilassante con amici e familiari per caricare le energie in vista delle partite. Puoi scegliere un menu leggero ma gustoso, come pizza e birra o una grigliata all’aperto, perfetto per godersi il tempo in compagnia. Se hai bambini, considera attività che possano intrattenerli prima delle partite, come un mini torneo di calcio nel giardino o una sessione di videogiochi a tema calcistico.
Inoltre, se sei un tifoso appassionato, potresti voler dedicare qualche minuto alla lettura delle ultime notizie di calciomercato e analisi delle formazioni. Questo ti permetterà di arrivare al fischio d’inizio ben informato e pronto a discutere con amici e conoscenti sulle strategie e le possibili sorprese della giornata.
Il dopopartita: festeggiamento o riflessione?
Dopo il fischio finale, il weekend non è ancora finito. Indipendentemente dal risultato, è il momento di celebrare una vittoria o elaborare una sconfitta con i compagni di tifo. Se la tua squadra ha vinto, organizza una piccola festa post-partita con snack e bevande per continuare a celebrare. In caso di sconfitta, invece, potrebbe essere il momento perfetto per un’analisi a caldo della partita, magari davanti a una cena comfort o un drink rilassante.
Per concludere la giornata, perché non rivedere i momenti salienti della partita o aggiornarsi sui risultati degli altri match della giornata? In questo modo, potrai prepararti al meglio per discutere con amici e colleghi le dinamiche della prima giornata di campionato nel corso della settimana successiva. Il calcio è un’esperienza condivisa, e ogni weekend di campionato è un’occasione per rafforzare il legame con la tua squadra e con chi condivide la tua passione.
Che notizie abbaimo dalla A e dalla B?
La prima giornata di Serie A 2024/2025 si preannuncia ricca di emozioni, con partite da non perdere. Si parte il 17 agosto con Empoli-Monza alle 20:45, seguita da Genoa-Inter il 18 agosto alle 18:30. Lo stesso giorno, Lazio-Venezia alle 20:45 e Verona-Napoli sempre alle 18:30 promettono spettacolo. In Serie B, il big match sarà Juventus-Como, in programma il 19 agosto alle 20:45, mentre Milan-Torino sarà una delle sfide più attese in A, anch’essa il 17 agosto alle 20:45.
La prima giornata di Serie B 2024/2025 offrirà sfide avvincenti per gli appassionati. Il 16 agosto, Brescia-Palermo aprirà le danze alle 20:30. Il 17 agosto, occhi puntati su Bari-Juve Stabia e Salernitana-Cittadella, entrambe alle 20:30. Il 18 agosto, il calendario prevede interessanti incontri come Catanzaro-Sassuolo e Cesena-Carrarese, entrambi alle 20:30, mentre Frosinone-Sampdoria sarà una delle partite più attese della giornata.
Streaming e tv: dove vedere
Il campionato di Serie A 2024/2025 inizia il 17 agosto 2024 e terminerà a maggio 2025. DAZN trasmetterà tutte le partite della Serie A, offrendo una copertura completa del campionato. In aggiunta, Sky avrà in coesclusiva tre partite per ogni giornata. Le prime sfide della stagione, come Genoa-Inter e Milan-Torino, saranno visibili su DAZN, con Sky che coprirà le partite selezionate.
Per la Serie B 2024/2025, tutte le 390 partite saranno disponibili su DAZN, che ha rinnovato i diritti fino al 2027. Sky è attualmente in trattative per acquisire diritti supplementari, ma DAZN rimane il principale broadcaster. La prima giornata di Serie B, con partite come Brescia-Palermo e Bari-Juve Stabia, sarà trasmessa interamente su DAZN. La situazione di trasmissione è in evoluzione, e potrebbero esserci aggiornamenti sui diritti televisivi. Per ora, DAZN resta la principale piattaforma per seguire il calcio di Serie B.
Anche molti bookmakers offrono la possibilità di seguire la diretta delle partite solo nei risultati o nelle statistiche. Per quote, calendari e pronostici ecco alcune informazioni: ivibet.info.
Che cosa sappiamo sulla Champions League?
Tra le domande più fatte nel web è quando inizia la Champions League, In questo momento siamo nella seconda giornata del terzo turno di qualificazione, fase che sarà seguita dai Playoff che saranno giocati dal 20 agosto. La novità importante di quest’anno è il nuovo format. 36 squadre parteciperanno alla fase campionato, abbandonando l’attuale fase a gironi. Ogni squadra giocherà otto partite contro avversari di fasce diverse, con quattro gare in casa e quattro in trasferta. Le prime otto della fase campionato si qualificheranno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dal 9° al 24° posto affronteranno spareggi a eliminazione diretta per completare il tabellone degli ottavi. Le squadre dal 25° posto in giù verranno eliminate. Questo nuovo formato prevede un calendario concentrato da settembre a gennaio per la fase campionato, con un miglioramento nella qualità e frequenza delle partite per i tifosi.