Nel momento in cui si decide di apportare una protezione elevata ad un’abitazione, il pensiero va immediatamente ad un antifurto per casa. Le soluzioni disponibili attualmente sono veramente tante e c’è davvero l’imbarazzo della scelta quando si vuole dotare un edificio di un impianto per la sicurezza. Sistemi con cavi, ma anche prodotti con sensori wireless, impianti di videosorveglianza: sono davvero tante le opportunità per coloro che vogliono agire nel senso della protezione da furti o intrusioni non autorizzate da parte di malintenzionati.
La scelta del miglior sistema antifurto per casa
Ma qual è il rapporto antifurto casa costo? Uno degli aspetti ai quali si fa spesso molta attenzione è proprio il costo necessario per l’acquisto e l’installazione di un sistema di sicurezza per la casa. Abbiamo già sottolineato che esistono davvero tante soluzioni per apportare una protezione maggiore all’ambiente domestico.
E in effetti esistono sistemi di sicurezza con caratteristiche differenti e con prezzi che possono variare, tenendo conto delle varie tipologie. Molto interessanti, però, risultano i kit antifurto per casa che comprendono numerosi accessori, dalla centralina, che costituisce il cuore del sistema di sicurezza, fino ai sensori, che rilevano eventuali situazioni sospette, per poi far scattare il segnale di allarme.
Nel considerare il costo di un sistema antifurto bisogna tenere conto di alcuni fattori ben precisi. Si inizia proprio dal costo necessario per l’acquisto dei prodotti che compongono l’impianto di sicurezza. Come abbiamo visto, nell’antifurto sono compresi, oltre alla centralina, altri accessori, come i sensori e i telecomandi, ma possono anche essere disponibili telecamere di videosorveglianza e sistemi fumogeni.
Naturalmente è opportuno ricordare che, se si sceglie un sistema wireless, non sarà necessario effettuare degli interventi strutturali e delle opere murarie per il passaggio di fili. Proprio per questo motivo molti scelgono di affidarsi a prodotti senza fili, che garantiscono un’elevata efficacia con una riduzione dei costi per l’installazione, anche per il fatto che operano su un numero alto di frequenze, per una maggiore sicurezza.
Gli impianti di sicurezza wireless possono essere installati anche con il fai da te e spesso vengono proposti in kit completi e preconfigurati. A questo proposito uno dei migliori prodotti che è possibile trovare attualmente a disposizione è costituito dal kit SIQURA JX di CasaSicura.it, con frequenze Infinity Unlimited, disponibile con SIM, SMS e Internet Wi-Fi.
Il kit in questione è proposto in maniera completa, con centrale di allarme, sirene, sensori, telecomandi ed accessori. Inoltre garantisce una copertura radio illimitata, grazie alla presenza dei sensori della linea Infinity. Il kit si collega completamente con il Wi-Fi e presenta un’applicazione unica per gestire il tutto, anche per quanto riguarda la videosorveglianza e la domotica. La centrale è molto compatta e semplice da usare ed è possibile anche inserire una SIM per ricevere SMS ed avvisi via telefono. Il kit è compatibile con Google Home e Alexa.
Consigli per gestire un sistema antifurto
La protezione della casa è fondamentale e per gestire tutto nel migliore dei modi si devono conoscere innanzitutto le esigenze personali, quelle della famiglia, ma anche le caratteristiche dell’edificio in cui si abita.
La scelta di un sistema antifurto deve richiedere sempre la valutazione degli orari che potrebbero essere considerati maggiormente a rischio. Inoltre è importante considerare quali sono gli accessi dall’esterno all’interno che potrebbero essere più raggiungibili, quelli che necessitano di una più alta protezione.
L’obiettivo dell’installazione di un sistema antifurto deve essere sempre quello di eliminare quelli che possono essere considerati i punti deboli di un’abitazione. Per questo nella scelta di un impianto adeguato per la sicurezza bisogna tenere conto non solo delle tipologie di allarme a disposizione (che possono includere, ad esempio, i sistemi wireless, quelli filari, i perimetrali e diversi altri impianti o sensori), ma anche di ciò che caratterizza la casa stessa e le abitudini di ogni giorno di chi vive nell’abitazione.
Infine si deve anche cercare di comprendere come gestire le segnalazioni di allarme, in caso di situazioni sospette che vengono segnalate dal sistema antifurto. In ogni caso, infatti, si deve scegliere un sistema che permetta di ricevere tempestivamente una segnalazione, anche con un SMS, una notifica sullo smartphone o un’e-mail, per essere costantemente informati di ciò che accade nell’area da monitorare e per agire di conseguenza in tempi rapidi.