Tutte le curiosità sul pilota della Ferrari Charles Leclerc

Dallo sport, alla dieta, quello che potresti non sapere di Leclerc

Leclerc è praticamente nato con i motori. Suo padre Hervé, infatti, è stato un pilota in Formula 3 negli anni 80, abbandonando poi questo sogno per aprire un’azienda che si occupava di plastica, lavoro più remunerativo. La mamma Pascale, invece, lavora in un salone di bellezza. Charles, classe 1997 ha due fratelli: Lorenzo e Arthur, classe 2000 e anche lui membro della Ferrari Driver Academy dal 2020, programma sportivo della Ferrari in cui Charles è cresciuto. La Ferrari era già nel suo destino. Fin dagli esordi in rosso, nel 2019, non ha deluso le aspettative, ottenendo ben dieci podi, sette pole position e due vittorie, tra cui quella a Monza.

Se ti piace lo sport e le scommesse sportive online, visita il sito di Rabona scommesse su https://www.rabonascommesse.info/

Charles e il legame con Jules Bianchi

Fin da bambino, Charles era molto legato a Jules Bianchi, il pilota nato a Nizza nel 1989, per lui è stato come un fratello oltre ad avergli fatto da padrino. Jules è scomparso nel 2015, dopo nove mesi di coma in seguito ad un incidente subito durante il Gran Premio del Giappone nel 2014, guidando la sua Marussia. Per Charles, che allora aveva solo 18 anni, è stato davvero un brutto colpo, ma purtroppo si trattava solo della prima delle tragedie che avrebbe vissuto nel corso del tempo.

La scomparsa del padre

Due anni dopo la morte di Bianchi, Charles perse un altro suo grande punto di riferimento. Sta volta si trattava di suo padre, scomparso a soli 54 anni a causa di una malattia. Quattro giorni dopo, Charles ha deciso di tornare in pista e ha vinto il Gran Premio d’Azerbaigian in Formula 2. 

Un altro doloroso addio, quello al suo amico di infanzia Hubert

Un altro lutto, purtroppo, è stato quello di uno dei suoi migliori amici di infanzia, Antoine Hubert, scomparso nel 2019. Sullo stesso circuito in cui Hubert ha perso la vita, in Belgio, Charles ha conquistato il suo primo successo, dedicandolo all’amico. In ogni caso Antoine, suo padre e Jules sono sempre nel suo cuore, e li porta con sé in ogni gara, dedicandogli i suoi successi. Che si spera saranno sempre di più, nelle prossime stagioni.

Charles e il suo allenamento

Fin da bambino, Charles  è sempre stato un professionista attentissimo ad ogni aspetto che possa incidere sul suo stato di forma. Si sottopone ad allenamenti molto duri ed intensi. Con l’arrivo in Ferrari è diventato ancora più scrupoloso e maniacale. Attraverso la dieta ha perso 5 kg, riprendendone poi 2 di massa muscolare con la palestra. È diventato più magro e muscoloso, ma l’allenamento del pilota non si limita solo ai pesi e agli attrezzi. Charles, infatti, ha sviluppato anche doti da equilibrista camminando per molti metri a testa in giù, in verticale, reggendosi sulle mani e sulle braccia. È bravissimo anche a fare i salti mortali all’indietro.

La dieta di Charles: il tentativo di diventare vegano e il debole per il cioccolato

L’alimentazione ha un ruolo importantissimo nella sua preparazione. Ha sperimentato un po’ di diete per trovare il suo regime alimentare adatto, provando anche a diventare vegano come Lewis Hamilton. Ma non ha funzionato, perché non si sentiva in forma dal punto di vista fisico come voleva lui. È seguito da un nutrizionista, e cerca il più possibile di limitare la pizza e la pasta per preferire le verdure. Sebbene non mangia i dolci, ha un debole per il cioccolato.

Gli altri hobby di Charles

Oltre la preparazione, ovviamente, Charles cerca di ritagliarsi anche un po’ di tempo libero, che ama passare con i suoi amici della Ferrari Driver Academy e con la sua fidanzata. Inoltre gioca a padel e a golf e anche durante il periodo della gare, leggere libri soprattutto riguardo la crescita personale e di tipo motivazionale.