SERIE A E COPPE EUROPEE: TUTTI GLI SCENARI PER LA PROSSIMA STAGIONE

La corsa all’Europa entra nel vivo: fino a nove italiane in campo internazionale?

La classifica non mente, ma nasconde intrecci affascinanti. Mentre Inter e Napoli si contendono lo scudetto, alle loro spalle si combatte una battaglia altrettanto intensa per un posto nelle competizioni europee. Con pochi punti a separare diverse squadre dalla quinta all’ottava posizione, le combinazioni possibili per la distribuzione dei posti nelle coppe continentali diventano molteplici e intriganti.

I criteri base: chi va dove?

Il sistema di qualificazione standard prevede una distribuzione chiara:

  • Prime 4 classificate: Champions League (fase a gironi)
  • Quinta classificata: Europa League (fase a gironi)
  • Vincitrice Coppa Italia: Europa League (fase a gironi)
  • Sesta classificata: Conference League (playoff)

Questi criteri rappresentano solo il punto di partenza di scenari che potrebbero diventare molto più complessi con l’avanzare delle competizioni.

Per gli appassionati che desiderano analizzare le probabilità di qualificazione e le quote aggiornate, sono disponibili maggiori informazioni sui portali specializzati in pronostici sportivi.

Lo scenario “settima in Europa”

La Coppa Italia può cambiare tutto. Se Inter o Bologna, attualmente nelle prime quattro posizioni, dovessero aggiudicarsi il trofeo nazionale, si creerebbe un effetto domino: le prime quattro andrebbero in Champions come previsto, ma si libererebbe un posto aggiuntivo in Europa League che verrebbe assegnato alla sesta classificata, mentre la settima accederebbe alla Conference League.

Particolarmente interessante è seguire l’andamento del Napoli, che oltre alla lotta scudetto sta programmando anche le strategie future, come analizzato nell’articolo sulle dinamiche di mercato e formazione partenopea.

Lo scenario “vincitrice esterna”

Cosa succede se vince la Coppa chi è fuori dalle prime sei? Se Milan o Empoli (o qualsiasi altra squadra attualmente oltre la sesta posizione) dovessero conquistare la Coppa Italia, si verificherebbe un altro scenario: la vincente si qualificherebbe direttamente in Europa League, indipendentemente dalla propria posizione in campionato.

In questo caso, la quinta classificata (attualmente la Juventus) manterrebbe il diritto all’Europa League, mentre la sesta (oggi la Roma) accederebbe alla Conference League.

Il sogno delle nove italiane in Europa

Un’ipotesi affascinante ma realizzabile. L’Italia potrebbe addirittura portare nove squadre nelle competizioni europee nella prossima stagione. Questo scenario si verificherebbe se:

  1. Le prime sei in campionato si qualificano attraverso la Serie A
  2. Una squadra fuori dalle prime sei vince la Coppa Italia
  3. Lazio (attualmente settima) vince l’Europa League
  4. Fiorentina (attualmente ottava) vince la Conference League

Non si tratta di fantascienza: Lazio e Fiorentina hanno entrambe 51 punti e sono pienamente in corsa nelle rispettive competizioni europee. Se vincessero e non rientrassero nelle prime sei posizioni, si qualificherebbero comunque alle coppe, portando a nove il numero di squadre italiane impegnate in Europa.

La volata finale

Con poche giornate alla fine del campionato, ogni punto diventa fondamentale. La distanza ridotta tra le squadre dalla quinta all’ottava posizione rende questa corsa all’Europa particolarmente avvincente.

Le squadre coinvolte dovranno gestire le forze tra campionato e coppe, cercando di non perdere terreno in Serie A mentre tentano l’assalto ai trofei europei che potrebbero garantire loro una qualificazione diretta, indipendentemente dal piazzamento finale in classifica.

Il calcio italiano potrebbe vivere una stagione europea 2024/25 storica, con un numero record di rappresentanti nelle tre competizioni continentali.