La roulette francese: dal gioco tradizionale alle versioni online

La roulette francese è il gioco d’azzardo più classico presente nei casino storici e quello di Venezia ne offre una scheda esplicativa con una foto del tavolo di gioco molto interessate.

Infatti, mostra attorno alla ruota le combinazioni Orfanelli, Serie 5/8, Orfnelli e Vicini allo Zero che sono usati nei casino internazionali, e poi accanto il tavolo più classico dove i giocatori aiutati da croupier e responsabili di tavolo mettono le fiche delle giocate.

Lo scopo è quello di indovinare i numeri che usciranno, poi co sono diversi sistemi di scommessa, di giocata e di strategie di gioco.

Questo divertimento ormai da anni si vive anche nei casino online, e analizzando le migliori offerte e promo di vegas plus casino scopriamo una delle tante piattaforme estere con licenza rilasciata o dallo stato di Curacao o di Malta che ospitano roulette elettroniche o live. Scopriamone la differenza.

La differenza online tra roulette elettronica e dal vivo

In un casino online come Snai o Vegas Plus che abbiamo appena citato si trovano due tipi di roulette.

La roulette elettronica è il gioco dove il giocatore è solo contro il software e il sistema RNG. Il croupier e responsabile di tavolo, diciamo, è il gioco stesso e il giocatore ha la libertà di potersi prendere tutto il tempo che vuole nello scegliere quanto e come scommettere.

La roulette dal vivo è l’esperienza più simile alle sale terrestri che i casino online possono offrire, il gioco online è condotto da un croupier vero che girerà la ruota e spiegherà il gioco passo dopo passo.

Le società come Vivogaming realizzano questo servizio attraverso set televisivi specializzati, la telecamera è attiva h24 sul gioco e le/i croupier si alternano a turni. In genere, per entrare è sempre richiesta l’iscrizione, il gioco elettronico invece permette di poter accedere nella versione demo senza la possibilità di giocare soldi veri.

Non esiste solo la roulette francese, analisi del gioco e della sua storia

Prima di proseguire con l’analisi del gioco elettronico, proseguiamo nel raccontare la storia della roulette. Il gioco è francese ma è diventato così famoso e così importante da essere approdato anche in altri stati e aver creato nuove versioni. Esistono infatti la roulette americana che aggiunge più numeri e il doppio 00, la roulette inglese molto simile a quella francese.

La roulette francese è un gioco d’azzardo basata sul movimento della ruota, questo gioco da vita poi alla ruota della fortuna molto diversa ma con una base di regole e obiettivi simili. L’origine della roulette potrebbe essere romana, gli antichi infatti usabano la tuota dei carri da guerra come ruota di gioco. Una freccia veniva usata per fermare la ruota al suolo, il giro determinava il gioco, la roulette di allora era formata da dieci spazi numerati.

I giochi d’azzardo di movimento erano diffusi in tutto il mondo e soprattutto in Estremo Oriente, la Cina. La roulette moderna si potrebbe dire l’unione di diversi giochi storici visto che c’è anche un tabellone numerico che riprende divertimenti con il Biribissi dove l’obiettivo era indovinare numeri, pari o dispari, serie, eccetera.

Essendo u gioco d’azzardo dove la gente perdeva molti soldi, tra l’altro non portava sempre una buona fama alla nobiltà o alla borghesia, venne proibita proprio in Francia per molti anni, più di un secolo. Le cose sono cambiate dopo il 1933 e poi dopo la guerra, è cambiato anche il rapporto degli stati con il gioco d’azzardo avendo via via creato delle legislazioni ad hoc. Vediamo adesso come si gioca alla roulette francese.

Sette regole della roulette francese da ricordare.

  1. La grande ruota he gira è formata da 37 sezioni, uno zero di colore verde e 36 numeri alternati dal colore rosso e nero.
  2. Il croupier ha lo scopo di lanciare la pallina e dichiarare i numeri usciti, viene affiancato o affiancata da un responsabile di gioco o di tavolo, insomma la figura che con teatralità urla “fate il vostro gioco”.
  3. Vicino alla ruota concava si trova un tappeto di gioo, un tavolo verde dove i giocatori fanno le proprie puntate.
  4. Le puntate possono essere su uno o più numeri, su una delle scelte indicate dal tappeto verde: pari, dispari, rosso, nero, da 1 a 18, da 18 a 36, poi se ci sono vicini allo zero, orfanelli, eccetera. Queste si definiscono le puntate speciali.
  5. Il croupier ha lo scopo di dichiarare quando si aprono le puntate e quando sono chiuse, quindi il gioco si svolge con ciò che si è scommesso.
  6. Il momento della roulette che gira è quello decisivo che determinerà se vincete o perdete.