Lavatrice, lavastoviglie e frigo: i rimedi alle principali problematiche

Gli elettrodomestici in casa sono indispensabili per velocizzare la pulizia di capi e stoviglie e per conservare i cibi. Hanno però bisogno di continua manutenzione per mantenere la massima efficienza.
È dunque importante
verificare con periodicità il corretto funzionamento degli elettrodomestici e intervenire con tempestività se si dovesse presentare delle anomalie. Un malfunzionamento potrebbe infatti incidere non solo sul risultato finale dei lavaggi e sulla corretta conservazione dei cibi, ma causare anche un assorbimento di elettricità maggiore, generando consumi più alti in bolletta, che, visto il caro energia conviene evitare. Secondo lo studio di Confcommercio infatti l’aumento del prezzo delle materie prime è costato 1.850€ a persona in un anno; se a queste cifre si aggiungono gli sprechi dovuti a elettrodomestici obsoleti o a utilizzi errati, si capisce bene che diventa una spesa che sempre meno famiglie riescono a sostenere a lungo tempo.
Il consiglio è di stare attenti con controlli periodici e di conoscere i rimedi alle principali problematiche.

Lavatrice: come risolvere i problemi più comuni
La lavatrice è un elettrodomestico che va utilizzato a pieno carico e con i programmi giusti per funzionare bene. Con l’utilizzo può presentare delle piccole problematiche, come i cattivi odori, la non corretta espulsione dell’acqua e rumori del cestello.
Per
rimediare ai cattivi odori della lavatrice, che sono causati da accumulo di detersivi e melme nella resistenza e nel cestello, si deve effettuare un lavaggio ad alte temperature con prodotti sgrassanti e igienizzanti, come bicarbonato e aceto.
Per
risolvere il problema del mancato scaricamento dell’acqua, è necessario controllare il filtro e/o il tubo di scarico, che potrebbero essere intasati. Se non ci sono corpi estranei il consiglio è di chiamare subito l’assistenza per capire se c’è un problema alla pompa di scarico o al sistema elettronico.

Lavastoviglie: i rimedi per le principali problematiche
La lavastoviglie, come la lavatrice, necessita di un utilizzo corretto per performare in maniera eccellente. In questo caso è fondamentale accenderla a pieno carico, controllare le dosi del detersivo e verificare sempre che lo sporco presente sulle stoviglie non sia eccessivo.
Le
principali problematiche della lavastoviglie sono infatti determinate dall’accumulo di resti di cibo nel filtro, che è tra le cause della lavastoviglie che puzza,e dalle incrostazioni di calcare, che si formano maggiormente quando non c’è abbastanza sale nell’addolcitore, che va ricaricato almeno una volta al mese o all’accensione della spia.

Altra problematica che potrebbe presentare la lavastoviglie è quella relativa al non corretto caricamento/scaricamento dell’acqua. Come per la lavatrice, anche in questo caso è fondamentale pulire il filtro e il tubo di scarico. Se non ci sono residui che impediscono il passaggio dell’acqua, è fondamentale contattare un tecnico specializzato in riparazioni di elettrodomestici.

Frigo: come rimediare ai malfunzionamenti
I malfunzionamenti del frigo possono anche gravare sulla salute e sulla spreco di cibo. È dunque molto importante valutarli in maniera tempestiva. Tra gli
inconvenienti più frequenti c’è il mancato raffreddamento. Le cause sono molteplici, ma il primo passo da fare è verificare che le componenti siano perfettamente funzionanti. La prima cosa da fare è verificare che filtro e guarnizioni siano pulite e non usurate, perché questo potrebbe portare a problemi di raffreddamento. Poi si passa a valutare il funzionamento del termostato e infine a verificare compressore e gas refrigerante, che potrebbe esaurirsi se il frigorifero ha qualche anno.