casa-smart-iphone

Come gestire la casa smart con l’iPhone

Con Apple HomeKit si vive nella casa del futuro

HomeKit è un framework, cioè un insieme di software e funzioni, sviluppato da Apple per permettere di gestire la propria smart home dal proprio iPhone.
Tecnologie di questo tipo non sono una nuova invenzione, ma sono state, per diverso tempo, appannaggio di pochi eccentrici milionari e star di Hollywood. Ora, invece, costruire la propria casa smart è facilissimo e alla portata di tutti.

HomeKit è uno strumento eccezionale: ciò che lo rende speciale è la possibilità di controllare tutti i device della casa da un’unica sorgente. Con la piattaforma HomeKit si potrà gestire dal proprio telefono interruttori, termostati, luci, tapparelle, tutto in un solo gesto, anche da remoto.
L’idea della Apple è molto semplice: invece di avere tante applicazioni quanti sono i device intelligenti dentro la propria casa (o, addirittura, nel vostro giardino), con una sola app sarà possibile avere sempre tutto sotto controllo su iPhone, iPad, Apple Watch, HomePod e Mac.

HomeKit: come funziona

La domotica Apple non richiede tecnologie complicate e configurazioni costose: per trasformare casa propria nella casa dei sogni, bastano una connessione a Internet, una rete Wi-Fi e gli accessori e, ovviamente, un iPhone. HomeKit è compatibile con tutti i prodotti per il controllo domestico che la Apple certifica, come HomeKit Ready, solo dopo averne testato funzionalità e sicurezza.

Si suggerisce, quindi, di cercare solo prodotti certificati dalla multinazionale americana, riconoscibili dall’apposito logo che garantisce il funzionamento con Home, l’applicazione sviluppata dalla Apple, ormai presente di default in tutti gli iPhone e iPad di ultima generazione (versione iOS 10.x o superiore).

Per aggiungere un prodotto all’app Home bisogna solamente connetterlo alla rete Wi-Fi domestica e poi premere sul tasto “Aggiungi accessorio” nella propria app. Si ricorda che ogni modifica verrà attuata solo dopo aver inserito un codice univoco di sicurezza personale. Questo passaggio, in realtà, è molto simile a quando si collega lo smartphone al bluetooth della propria auto per usare il vivavoce o l’autoradio, dunque è una tecnologia molto semplice a cui siamo già abituati da tempo, ma può essere fatto anche in maniera ancora più semplice grazie al QR Code da leggere con la fotocamera del proprio smartphone.

Ovviamente, l’assistente digitale Siri sarà a disposizione e potrà tranquillamente essere utilizzato per dare facilmente comandi, anche da remoto: per spegnere le luci di una stanza basterà chiedere a Siri di farlo per voi.

I migliori accessori compatibili con Apple HomeKit

Di seguito vengono elencati alcuni esempi di accessori HomeKit compatibili con l’iPhone.

  • Telecamere di sicurezza

Con HomeKit si potrà tenere sotto controllo la casa smart anche quando si è lontani, tramite telecamere di vario tipo. La telecamera a infrarossi Omna D-link, ad esempio, manda le immagini in streaming direttamente sullo smartphone e non richiede un abbonamento; la Logitech Circle 2 è ancora più sicura, grazie al salvataggio su Cloud di tutte le riprese (così che nessuno possa cancellare le prove di un’irruzione domestica), ma è meno economica, dato che richiede un abbonamento annuale; infine, la videocamera Arlo Baby è perfetta per chi vuole tenere sotto controllo i propri bambini in qualsiasi momento, con altoparlante integrato per comunicare con loro o per mettere la musica giusta per conciliare dolcemente il sonno dei più piccoli.

  • Lampade e luci

Forse, la tecnologia più semplice ma più d’effetto di tutto il pacchetto HomeKit. La possibilità di accendere e spegnere le luci di casa con un solo tap sul telefono ha un che di futuristico che affascina molto. Esistono tante soluzioni performanti, anche molto economiche, come il kit di Ikea da 6 lampadine con aggancio tradizionale. Se non si vogliono sostituire le attuali lampadine, invece, è possibile attaccare un dispositivo alla base di quelle già presenti, lo Smart Socket E27, che le renderà automaticamente smart.

In commercio ci sono luci e lampadine di tutti i tipi, dalle strisce LED colorate a quelle resistenti all’acqua da esterni o dotate di comando vocale. Alcuni dispositivi permettono persino di regolare l’intensità delle lampadine. Tutti i dispositivi per l’illuminazione, inoltre, permettono di monitorare i consumi di elettricità, assicurando un risparmio energetico.

  • Riscaldamento e climatizzazione

Il dispositivo di controllo dei climatizzatori più famoso è Tado, un termostato intelligente che fa sì che il condizionatore si spenga da sé quando si esce di casa, per poi riaccendersi in tempo per il rientro per far trovare un ambiente accogliente, risparmiando sui consumi senza sbalzi di temperatura.

Utilissima per mantenere la casa calda e accogliente (e per evitare brutte sorprese al rientro) è anche la stazione meteorologica Elgato Eve Weather, capace di chiudere automaticamente gli infissi nel caso di temporali improvvisi.

  • Sicurezza e serrature

Koogeek Sensore Porte e Finestre si installa su qualsiasi tipo di infisso e avvisa immediatamente quando qualcuno entra in casa, oltre a poter collegare il sensore ai comandi di luce (per esempio, si può impostare che la luce di fuori si accenda ogni volta che venga aperta la portafinestra).
La serratura automatica più gettonata è, invece, la Danalock V3, compatibile con tutte le porte: si comanda tramite Siri e, se le batterie si scaricano, non si rischia di rimanere chiusi fuori casa ma si può usare la chiave normale.

Esiste anche un sensore in grado di informare tempestivamente con una notifica se un tubo si rompe o la lavatrice si guasta: si chiama Fibaro Flood Sensor e aiuterà, nel caso di malfunzionamenti domestici di questo tipo, ad agire in fretta contro un eventuale rischio di allagamento.

  • Giardino e out-door

L’accessorio HomeKit più innovativo per estendere la casa domotica all’esterno delle quattro mura è il Gardena Smart System, con cui si potrà irrigare il giardino sia a comando che automaticamente, in base alla temperatura esterna, sfruttare i comandi vocali e persino affidare la manutenzione regolare del giardino a un mini-robot taglia erba.

  • Smart TV

Chi possiede una Apple TV Smart può collegarla al proprio HomeKit, facendo così interagire i due sistemi tra loro e rendendo la Smart TV il proprio maggiordomo virtuale.

I vantaggi del framework HomeKit

Apple HomeKit permette di organizzare e amministrare la propria casa smart in qualsiasi momento, sempre secondo le proprie esigenze. La semplice interfaccia dell’iPhone permetterà di vivere dentro le mura domestiche in maniera molto più rilassata: l’app Home è il supporto perfetto per garantire la sicurezza di tutta la famiglia e, in particolare, dei più piccoli.

Grazie alle ultime innovazioni Apple, sarà possibile controllare che i propri figli stiano bene anche quando non si è in casa, monitorare costantemente i consumi energetici (si pensi solo al risparmio se non verrà più dimenticata qualche luce accesa quando si esce di fretta) e, in generale, vivere il quotidiano in assoluto relax, sentendosi già nel futuro.